Gli inizi
Cresco in scuola tradizionale FISE (completo, dressage, salto), con la fortuna di avere vecchi maestri che seguivano ancora i vecchi metodi Caprilliani degli anni 80 e 90, ed inizio ad avvicinarmi al mondo dell’apprendimento e dello studio dell’etologia e della biomeccanica dal 98, in particolare Clicker training e metodi di rinforzo positivo, studio il dressage classico di Philippe Karl in corsi di Massimo Basili e Antonella Boffa Ballaran, ed il dressage classico di Nuno Oliveira con Gabi Incisa prima ed Anja Beran piú recentemente.


Studi e corsi
Altri studi riguardano l’horsemanship partecipando a corsi in italia con istruttori Parelli o Monty Roberts o altre scuole simili, ed all’estero. Scopro il taichi for riding di James Shaw e grazie a Lucy Rees, e Victor Ros mi si apre il mondo dell’etologia intesa come osservazione, studio e raccolta dati sul cavallo selvatico. Attraverso tutte queste esperienze, dai primi approcci ad oggi sempre integro tutto con li insegnamenti ed i confronti annuali nei corsi o conferenze con Alexandra Kurland (del cui metodo cui divento poi Coach ufficiale) e Gabi Incisa, e grazie a loro mi appassiono all’insegnamento con il rinforzo positivo ed alla scienza dell’apprendimento. Negli ultimi anni sono particolarmente interessata all’approccio al consenso ed alla collaborazione del cavallo, in particolare nelle cure mediche (collaborative care) e nella comunicazione quotidiana.
Lavoro
Negli anni Lavoro sia con bambini che con adulti dalle lezioni base al dressage avanzato, insegno e pratico equitazione da terra e da sella, ginnastica del cavallo, pony games e gimncane, volteggio, passeggiate e trekking, horseball, qualcosa di lavoro sulle barriere a terra, cavalletti e salti, il tutto mai orientato all’agonismo ma ad una ricerca di una salute psicofisica del cavallo e del cavaliere. La ginnastica ed il benessere fisico del cavallo devono essere a monte di una buona e volontaria collaborazione, la salute ed il benessere psicofisico della persona sono mezzo per poter comunicare senza crudeltà o aggressività con il cavallo. Quando lavoro come groom mi accende l’interesse per la parte di benessere e nutrizione del cavallo, i loro bisogni primari.
